Cos'è ottavi champions 2023?

Ottavi di Finale Champions League 2022-2023: Riepilogo

Gli ottavi di finale della UEFA Champions League 2022-2023 si sono disputati tra febbraio e marzo 2023. Hanno visto impegnate le 16 squadre qualificate dalla fase a gironi, con partite di andata e ritorno per determinare le 8 squadre che avrebbero proseguito ai quarti di finale.

Sorteggio: Il sorteggio per gli ottavi si è tenuto il 7 novembre 2022. Le squadre vincitrici dei gironi sono state designate come teste di serie e hanno affrontato le seconde classificate. Squadre provenienti dallo stesso girone o dalla stessa federazione non potevano essere sorteggiate l'una contro l'altra.

Risultati Principali:

  • Bayern Monaco vs Paris Saint-Germain: Uno degli incontri più attesi, con il Bayern che ha prevalso nel doppio confronto, eliminando Lionel Messi e Neymar dal torneo.
  • Real Madrid vs Liverpool: Un remake della finale della stagione precedente, con il Real Madrid che ha dimostrato ancora una volta la sua superiorità.
  • Napoli vs Eintracht Francoforte: Il Napoli ha continuato la sua ottima stagione superando agevolmente l'Eintracht.
  • Manchester City vs RB Lipsia: Il Manchester City ha avuto la meglio sul Lipsia in un confronto equilibrato.
  • Benfica vs Club Brugge: Il Benfica ha dominato il confronto, confermandosi una delle sorprese del torneo.
  • Chelsea vs Borussia Dortmund: Il Chelsea, dopo un periodo difficile, è riuscito a ribaltare il risultato dell'andata e a qualificarsi.
  • Tottenham vs Milan: Un derby europeo tra Tottenham e Milan, con il Milan che ha superato gli Spurs con una prestazione solida in difesa.
  • Porto vs Inter: L'Inter ha superato il Porto in un confronto combattuto e molto tattico.

Squadre Qualificate ai Quarti di Finale:

  • Bayern Monaco
  • Real Madrid
  • Napoli
  • Manchester City
  • Benfica
  • Chelsea
  • Milan
  • Inter

Aspetti Importanti:

  • Gol in Trasferta: La regola dei gol in trasferta non era più in vigore, quindi, in caso di parità di gol totali, si andava ai tempi supplementari e, se necessario, ai calci di rigore.
  • Arbitri: Gli arbitri delle partite sono stati designati dalla UEFA.
  • VAR: Il VAR è stato utilizzato in tutte le partite per assistere gli arbitri nelle decisioni cruciali.